Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Uniser

Uniser Cooperativa Sociale Onlus è una realtà bolognese attiva dal 1998 nella promozione della mobilità formativa internazionale, quale esperienza dall’elevato valore educativo e sociale per migliaia di studenti.

Uniser collabora con oltre 400 scuole in 14 Paesi e supporta gli istituti superiori – di cui 90% di formazione professionale – facilitando i processi di internazionalizzazione, attraverso l’organizzazione di esperienze di mobilità formativa, e gestendo l’intero percorso di mobilità, dalle fasi preparatorie alla permanenza all’estero, occupandosi di aspetti come la ricerca di alloggi, l’organizzazione di tirocini pertinenti al percorso di studi e la gestione delle pratiche amministrative legate alla mobilità. L’obiettivo è semplificare l’accesso ai progetti Erasmus, riducendo l’impegno organizzativo per le scuole e i centri di formazione – talvolta gravoso in termini di tempo e risorse impiegati.

Da oggi, la Cooperativa può contare sul sostegno di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore che ha investito nell’iniziativa €200.000. L’operazione, che ha previsto la sottoscrizione di azioni in qualità di socio finanziatore, è stata realizzata nell’ambito di Impact4Art, programma di investimenti “impact” a sostegno del settore Arte e Cultura, avviato a inizio 2021 da FSVGDA in sinergia con Fondazione Cariplo, giunto alla seconda edizione, che mette in campo 1.9MLN/€ per investimenti in iniziative culturali. In particolare, l’aumento di capitale ha l’obiettivo di sostenere il piano di crescita della cooperativa e lo sviluppo della piattaforma digitale Moving Generation 4.0, concepita per semplificare e centralizzare la gestione dei progetti Erasmus+. 

Impatto Sociale

Sono tre le principali linee di attività che compongono l’offerta di Uniser: VET Mobility, School Mobility o Staff Mobility per supportare organizzazioni attive nell’ambito della formazione a sviluppare progetti di mobilità formativa per studenti e anche docenti, tramite diversi partenariati stretti con scuole di altri Paesi (Francia, Polonia, Spagna, Svezia, Ungheria); Incoming Mobility per erogare servizi ad una vasta rete di partner esteri per la pianificazione, la realizzazione e la capitalizzazione di stage formativi in regione Emilia Romagna – dal 2023 l’attività acquista ancor maggiore autonomia diventando una Business Unit autonoma; Joint Hosting per favorire la collaborazione con scuole ed enti di formazione professionale, al fine di co-progettare e co-gestire servizi per l’accoglienza di studenti europei. I vantaggi sono legati alla creazione di un ambiente di apprendimento internazionale anche per studenti e lavoratori che non possono viaggiare.  In tal senso, la mobilità formativa internazionale rappresenta uno strumento di crescita cruciale nel percorso educativo di migliaia di giovani studenti, in termini culturali e di approccio all’indipendenza, alla condivisione e alla coesione sociale.  L’attività di Uniser contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) n.4 (Istruzione di qualità), n.8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e n.17 (Partnership per gli obiettivi), promuovendo un’educazione inclusiva e opportunità concrete per studenti e docenti in tutta Europa. 
Anno di fondazione
1998
Tipologia
Cooperativa Sociale
Sede
Bologna
Settore
Promozione della mobilità formativa internazionale
In portafoglio dal
2025
Investimento
€200.000
Tipologia di investimento
Equity