Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Finanziamenti agevolati al Terzo Settore: 4 milioni di euro per gli ETS nei territori di riferimento della Fondazione CR Forlì

L’iniziativa P.A.S.S. (Progetti per un’Autonomia Solidale e Sostenibile)  si sviluppa grazie alla collaborazione tra enti filantropici e finanziari, per agevolare l’accesso al credito degli enti del terzo settore, attivi nel territorio della Fondazione.

 

Prende il via l’iniziativa “P.A.S.S.” (Progetti per un’Autonomia Solidale e Sostenibile), promossa da Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Intesa Sanpaolo, Cooperfidi Italia e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, che permette l’erogazione di 4 milioni di euro di finanziamenti agevolati per supportare l’accesso al credito degli Enti di Terzo Settore aventi sede nei territori di riferimento della Fondazione di Forlì.

L’iniziativa è rivolta agli Enti del Terzo Settore ai sensi del Decreto Legislativo 117/17 con sede operativa a Forlì e in diversi comuni della provincia Forlì-Cesena, ovvero nello specifico: Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bagno di Romagna, Verghereto, Predappio, Premilcuore, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano, Portico e San Benedetto, Modigliana, Tredozio.

Tali organizzazioni potranno beneficiare di un finanziamento agevolato erogato da Intesa Sanpaolo per liquidità o investimenti, di importo compreso tra 30.000 e 200.000 euro, di durata compresa tra i 24 e gli 84 mesi (con eventuale preammortamento massimo di 24 mesi) a tassi agevolati, con il rimborso del costo della garanzia Cooperfidi Italia e di parte degli oneri finanziari da parte di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, con il supporto di Fondazione CR Forlì.

L’attivazione della convenzione, che consentirà per l’appunto a Intesa Sanpaolo l’erogazione di 4 milioni di euro di finanziamenti a tassi agevolati, prevede la presenza coordinata di un plafond di garanzia messo a disposizione da Cooperfidi Italia per la copertura del 50% dei finanziamenti erogati e di un Fondo di copertura da 500.000 euro messo a disposizione da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore grazie al contributo di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, dedicato al rimborso dei costi di garanzia e di parte degli oneri finanziari sostenuti dai beneficiari.

Maurizio Gardini, presidente Fondazione di Forlì: “Oltre che al sostegno diretto attraverso il co-finanziamento di singole iniziative o progetti, la Fondazione ha sempre mirato al rafforzamento del tessuto sociale anche attraverso la crescita degli attori del terzo settore in termini di autonomia ed autosufficienza. Per questo la Fondazione ha dato immediatamente la propria disponibilità a sostenere il progetto PASS che incoraggia le realtà del terzo settore a investire in sé stesse, nelle proprie strutture e nel proprio personale, ponendo le basi per una sempre maggiore indipendenza e capacità di incidere sul territorio”.

Andrea Lecce, responsabile Direzione Impact Intesa Sanpaolo: “Con l’attivazione del progetto P.A.S.S., frutto di una storica collaborazione con il mondo della filantropia, si conferma una volta ancora l’impegno di Intesa Sanpaolo per la crescita del Terzo Settore con nuove forme di finanza orientate al bene comune. La Direzione Impact eroga mediamente 300 milioni di euro di finanziamenti ogni anno e le nostre 600 persone specializzate e vocate al mondo del sociale sono impegnate per offrire supporto su progetti, business plan e valutazioni economico-finanziarie. Attraverso strumenti innovativi vogliamo favorire l’accesso al credito degli ETS per far emergere il loro potenziale di crescita correlandolo all’impatto generato sulle comunità in cui operano”.

Mauro Frangi, presidente di Cooperfidi Italia: “Grazie all’impegno finanziario assunto dalla Fondazione CR Forlì estendiamo alle organizzazioni di Terzo Settore e dell’economia sociale del territorio forlivese un’esperienza positiva che Intesa Sanpaolo, Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cooperfidi Italia hanno già sperimentato con successo in altri territori. E’ un contributo alla costruzione di un ecosistema finanziario più inclusivo e capace di rispondere alle esigenze specifiche degli Enti del Terzo Settore e dell’economia sociale grazie alla sinergia realizzata tra soggetti filantropici, bancari e mutualistici  Un ecosistema che, grazie a strumenti di garanzia evoluti e condizioni economiche particolarmente interessanti, sostiene l’accesso al credito bancario delle organizzazioni sociali, ne rafforza la progettualità e la crescita, contribuisce a generare impatto sociale e valore condiviso nella comunità”.

“Siamo davvero lieti di poter contribuire all’avvio di “P.A.S.S.” e confidiamo che questa importante iniziativa, nata da una partnership strategica tra enti filantropici e finanziari, possa favorire il rafforzamento e la crescita degli Enti di Terzo Settore aventi sede nei territori di riferimento della Fondazione CR Forlì.” conclude Marco Gerevini, Consigliere Delegato della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

Per maggiori informazioni sull’accesso ai finanziamenti è possibile inviare una e-mail con dati dell’Organizzazione e riferimenti a direzione.impact@pec.intesasanpaolo.com

Altre News