Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Impact Investing

Glossario

La realizzazione di un glossario di termini utili per l’impact investing e l’imprenditoria sociale risponde alla volontà di divulgare la materia, facendo chiarezza sul linguaggio utilizzato nel settore.

Le seguenti definizioni sono frutto della rielaborazione tratta da articoli, paper e libri nazionali e internazionali, intorno ai quali il dibattito è sempre attivo. Consapevoli che la terminologia può talvolta essere soggetta a interpretazioni differenti, tentiamo di proporne la versione più oggettiva possibile.

Non hai trovato quello che cercavi? Visita il sito di VentureUp per altre informazioni dal mondo della start-up e del venture capital.

IMPRESE, INVESTITORI E SOGGETTI A
VOCAZIONE SOCIALE

Veicolo di investimento caratterizzato dal perseguimento esplicito di finalità di impatto sociale, secondo logiche di impact investing, indipendentemente dalla categoria di prodotti finanziari in cui investe. Il veicolo può assumere diverse forme giuridiche, quali ad esempio SICAV, SICAF, fondi gestito da SGR, etc.. Una categoria di social impact fund che investe in via prevalente o esclusiva in equity di imprese early stage è comunemente detto venture capital sociale

Veicolo che investe con criteri assimilabili a quelli di un venture capital tradizionale, a cui sono però affiancati criteri di impact investing tali per cui le società target perseguono obiettivi di impatto sociale e/o ambientale misurabili e intenzionali. I venture capital sociali possono essere di tipo “impact first” o “finance first” a seconda dell’entità dei rendimenti finanziari perseguiti. Possono essere considerati come una categoria specifica di social impact funds che investe in via prevalente o esclusiva in equity di imprese early stage.

Veicolo che investe le risorse finanziare raccolte presso i propri investitori in titoli rappresentativi di equity di start-up a elevato potenziale di crescita, tipicamente in fasi early stage del ciclo di vita.

Si tratta di una start-up innovativa che opera in via esclusiva nei settori indicati dal decreto legislativo sulle imprese sociali (112/2017), vale a dire: servizi, prestazioni e assistenza sociale; servizi, prestazioni e assistenza e sociosanitaria; educazione, istruzione e formazione professionale, universitaria, post-universitaria o extrascolastica (se finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo); tutela dell’ambiente e delle risorse naturali; ricerca scientifica di particolare interesse sociale; tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale; radiodiffusione sonora a carattere comunitario; organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del terzo settore; cooperazione allo sviluppo; attività svolte nell’ambito o a favore del commercio equo e solidale; servizi finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro; housing sociale; accoglienza umanitaria e integrazione sociale dei migranti; agricoltura sociale; organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Tipologia di impresa riconosciuta giuridicamente nell’ordinamento italiano dalla legge 221/2012, che, al fine di agevolare la nascita di nuove attività imprenditoriali innovative conferisce alcuni vantaggi (ad esempio organizzativi, fiscali, etc.) se iscritta all’apposito registro delle start-up innovative (vai al registro).
L’iscrizione è concessa alle organizzazioni che rispondono alle seguenti caratteristiche:

  • È stata costituita da non più di 60 mesi rispetto alla domanda di iscrizione
  • La sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale è in Italia o in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, purché abbia una sede produttiva o una filiale in Italia
  • Il valore totale della produzione annua è inferiore a 5 milioni di euro, a partire dal secondo anno di attività
  • Non distribuisce e non ha ancora distribuito utili
  • Ha quale oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti
    e servizi innovativi ad alto valore tecnologico
  • Non è stata costituita da fusione, scissione, o a seguito di cessione d’azienda a o di ramo d’azienda
  • È possesso di almeno uno dei 3 seguenti requisiti:
    1. Le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del valore maggiore tra costo e valore della produzione
    2. Impiega come dipendenti o collaboratori, in percentuale maggiore o uguale a 1/3 della forza lavoro, personale in possesso di dottorato di ricerca, oppure, in percentuale superiore a 2/3, personale in possesso di laurea magistrale
    3. È titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto per un’invenzione di tipo industriale, biotecnologico, relativa a semiconduttori o nuove varietà di specie vegetali

IMPACT INVESTING, FINANZA SOSTENIBILE E
TERMINI FINANZIARI

Approccio alla filantropia ispirato dall’applicazione di principi tipici del venture capital a favore dell’economia sociale. Questa categoria di filantropi lavora in partnership con un portafoglio di organizzazioni secondo principi che prevedono un elevato coinvolgimento da parte del donatore, una relazione di lungo termine finalizzata alla massimizzazione del valore sociale creato, personalizzazione del supporto finanziario, capacity building, supporto non finanziario e misurazione della performance.

Rappresenta la catena logica di cause ed effetti attraverso la quale le attività previste da un’organizzazione trasformano gli input in output, permettendo di ottenere i cambiamenti (outcome) prospettati. La Theory of Change rappresenta da un lato la strategia tramite la quale si intende raggiungere gli impatti sociali prospettati, dall’altro una descrizione ex-post di come essi siano stati raggiunti.

Conosciuto anche come Pay for Success Bond, è uno strumento finanziario finalizzato alla raccolta da parte del settore pubblico di finanziamenti privati, ad esempio mediante l’emissione di obbligazioni con alcune caratteristiche distintive. Nei Social Impact Bond, infatti, la remunerazione del capitale investito tramite questi strumenti è commisurata al raggiungimento di un determinato risultato sociale: allo stesso modo, il costo del finanziamento a carico dell’emittente sarà variabile. Nel modello ideale il raggiungimento del risultato sociale previsto produrrà infatti un risparmio per la Pubblica Amministrazione e quindi un margine che potrà essere utilizzato per la remunerazione degli investitori.

Titoli rappresentativi di debito (ad esempio obbligazioni) emessi da istituti bancari per raccogliere risorse da destinare a iniziative a impatto sociale. Offrono un rendimento di mercato e prevedono che, con le risorse provenienti dai titoli collocati, la banca eroghi somme di denaro a titolo di liberalità o finanziamenti a condizioni competitive a sostegno di iniziative che favoriscono l’innovazione sociale.

Categoria di strumenti finanziari ibridi che hanno la natura di debito, ma che assumono caratteristiche tipiche dell’equity, quali ad esempio forme flessibili di rimborso del capitale, pagamenti legati ai risultati aziendali e rimborso subordinato rispetto ai titoli di debito tradizionali (ad esempio obbligazioni).